
Radio Smart
Il laboratorio di radio education si propone di dar voce ai ragazzi attraverso la produzione di un programma radiofonico che racconterà tematiche di attualità con un format e dei linguaggi innovativi, pensato dai ragazzi per i ragazzi.
RADIO SMART 2022
I contributi delle bambine e dei bambini del Centro di quartiere per la Giornata della memoria.

Lettura di Mamy. Buon ascolto!
Lettura di Mahdi. Buon ascolto!
RADIO SMART 2021-2022
edizione estate-autunno-inverno
La giovane redazione è stata coinvolta nella reportage delle esplorazioni realizzare nell’ambito della nuova linea di progetto ACCRESCELAB, che ha lo scopo di favorire il diritto di bambini e ragazzi di vivere la città e i territori riappropriandosi degli spazi e dei luoghi dai quali troppo spesso sono esclusi, ancor di più dal periodo di emergenza epidemiologica.
Dalle esplorazioni ai laboratori, la parola d’ordine è la cittadinanza attiva, con un approccio ludico e il supporto dei linguaggi innovativi delle nuove tecnologie, alla scoperta di spazi urbani, patrimoni artistici, ambientali, sociali e culturali, con escursioni urbane e tra il centro e il sud della Sardegna. E quale strumento migliore della radio per raccontare e coinvolgerela cittadinanza e la comunità educante del Centro di quartiere?
La giovane redazione è stata coinvolta nella realizzazione di interviste per la creazione dei podcast di progetto nel corso dei percorsi esplorativi del progetto AccresceLAB
Flusso social
Le attività sono realizzate in collaborazione con Unica Radio, redazione radio nata per volontà di un gruppo di studenti universitari che hanno condiviso l’esperienza e la passione per la cultura e la radio presso l’Università degli Studi di Cagliari. L’obiettivo è quello di permettere ai giovani di comunicare attraverso il media radiofonico affinché questo possa essere accessibili, fruibile ed inclusivo con i linguaggi della cultura, al fine di generare benessere per le persone e per il territorio.
I NOSTRI LABORATORI DI RADIO EDUCATION
- Radio web e Radio smart sono stati realizzati nell’ambito del progetto Accresce e AccresceLAB, ideato e promosso dall’Associazione EFYS Onlus con i contributi dell’8×1000 Valdese e dell’Avviso EduCare del Dipartimento Famiglia e con i finanziamento del Comune di Cagliari, Assessorato alle Politiche Sociali, Progetto Rewind 2020