Da giovedì 7 gennaio 2021 sono in vigore i nuovi orari del Centro. La partecipazione alle attività è gratuita ma è necessario iscriversi contattandoci via telefono o via email.

Da giovedì 7 gennaio 2021 sono in vigore i nuovi orari del Centro. La partecipazione alle attività è gratuita ma è necessario iscriversi contattandoci via telefono o via email.
Ha preso il via al Centro di quartiere “La bottega dei Sogni” di Cagliari, il micro laboratorio destinato a bambine e bambini di 9-10 anni “Giochiamo con la Costituzione” progettato da Efys in collaborazione con Mamadou Mbengue (animatore, mediatore culturale, scrittore) e il F4CR network.
Quattro divertenti incontri che attraverso attività ludiche e creative esploreranno la Costituzione italiana portando a ragionare sull’importanza delle regole, la tutela delle diversità, il concetto di cittadinanza e di uguaglianza
L’azione rientra nel progetto “REWIND” finanziato dal Comune di Cagliari, Assessorato alle Politiche Sociali.
Sono partite mercoledì primo luglio le attività estive del Centro di Quartiere la Bottega dei Sogni.
Le attività si svolgono la mattina dal lunedì al venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e due volte a settimana il pomeriggio per ragazzi dai 14 anni.
Il Servizio sarà attivo fino all’11 settembre, con una pausa di due settimane dal 10 al 21 agosto.
Per informazioni: info@efys.it, telefono 334 9608170
Il 21 maggio 2020 alle ore 18:00 si conclude con un Convegno online, il progetto Jump: ciclo di incontri, seminari e workshop finalizzati a promuovere la conoscenza della mediazione penale minorile e degli altri percorsi di giustizia riparativa e il relativo documento proposto dall’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza).
………………………………………..
La scaletta del convegno:
Saluti e introduzione da parte delle associazione Efys e F4CR Network
Intervengono:
Andrea Farina – Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori
“Le linee guida AGIA e l’interesse del minore nel quadro costituzionale”
Grazia Maria De Matteis – Garante regionale per l’Infanzia e l’adolescenza
“La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e il diritto alla partecipazione dei ragazzi nella mediazione”
Federica Palomba – Centro per la Giustizia Minorile della Sardegna
“Una giustizia per i minori: tra responsabilizzazione e riparazione”
Caterina Perra – Centro per la Giustizia Minorile della Sardegna
Esperienze: “La giustizia riparativa in Sardegna: esperienze e prospettive”
Gabriella Serra – Istituto Penale Minorile Quartucciu (Cagliari)
“La mediazione e il carcere minorile”
Moderatore
Roberto Loddo – Cooperativa Sociale Il Giardino di Clara
Info evento
La partecipazione avverrà tramite la piattaforma GoToWebinar, per iscriversi occorre compilare il modulo che trovate al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/3430670199714545168
Vi aspettiamo!
………………………………………………………………………………………………….
Per informazioni scrivete a info@efys.it
…………………………………………………………………………………………………..
Jump è un progetto dell’associazione Efys Onlus, finanziato dall’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza) e realizzato in collaborazione con F4cr network – Fight for Children’s Rights e l’associazione Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica e la partecipazione del Centro per la Giustizia Minorile della Sardegna.
I ragazzi del Laboratorio Radio Web hanno registrato per noi questo breve podcast di consigli su come passare questo strano tempo di quarantena.
Al via il progetto Accresce – Azioni Condivise per la Creazione di una Rete di Sostegno per la Comunità Educante, ideato da Efys e realizzato con i contributi Otto per Mille Valdese: il progetto è finalizzato a mettere concretamente in rete i singoli attori della comunità educante e rafforzarne le competenze attraverso strategie innovative di formazione, coinvolgimento, aggregazione, di messa a sistema e capitalizzazione delle buone prassi.
Il progetto si articola in diverse azioni:
seminari per offrire nuovi strumenti operativi a educatori, docenti, genitori, personale dei servizi territoriali e cittadini che a vario titolo hanno un ruolo educativi, a cui seguiranno workshop interattivi di approfondimento sulle tematiche trattate, con la possibilità di fissare degli incontri personalizzati con l’equipe di counselling psico-pedagogico.Sono in corso i #tavoli_programmatici con rappresentati della comunità educante per individuare i temi condivisi che saranno protagonisti dei prossimi seminari.
laboratori e corsi intergenerazionali, per minori e adulti, finalizzati a promuovere l’aggregazione sociale, l’intercultura, la partecipazione e la trasmissione dei saperi. Si parte con “Il Suono delle origini”, un ciclo di letture in lingua madre e italiano organizzato dalla Biblioteca, dagli operatori e dai genitori del Centro di quartiere La Bottega dei Sogni.
Sabato 29 febbraio inizierà il corso di italiano per donne straniere, che si terrà sempre il sabato dalle 10.00 alle 12.00.
Durante l’anno saranno attivati diversi laboratori
Per consentire la partecipazione dei genitori, durante le attività destinate agli adulti sarà attivato uno spazio ludico per bambini gratuito, ma su prenotazione.
A.C.C.RE.S.C.E. è realizzato in rete con la collaborazione di diverse associazioni e cooperative: il F4CR network (Fight for Children’s Rights) che si occupa di formazione e diritti dell’infanzia e adolescenza; la Cooperativa sociale Il Giardino di Clara che collabora attraverso il suo progetto editoriale Typos, in particolare Radio Onde Corte; Inmediazione APS con esperienza pluriennale su tematiche sociali nel campo della produzione audiovisiva, comunicazione e disabilità; Cooperativa Sociale Passaparola che si occupa di servizi socio educativi, aggregazione, animazione, formazione e supporto alla genitorialità; Puntozero Associazione Culturale, che opera nel campo della fotografia intendendo la disciplina come strumento di indagine dei luoghi e dell’identità, Sardinia Open Data associazione no profit che si occupa di promuovere e sostenere la cultura e la pratica della filosofia “Open Data”; Unica Radio, emittente radiofonica degli studenti universitari di Cagliari. Partner del progetto è anche L’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Dipartimento Giustizia Minorile.
Le attività si svolgeranno presso il Centro di quartiere La Bottega dei Sogni, un progetto dell’Associazione Efys Onlus finanziato dal Comune di Cagliari – Assessorato alle Politiche Sociali, Legge 285/97 “Diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”.
Nell’ambito del progetto “Jump – ciclo di incontri sulla mediazione penale minorile e la giustizia riparativa”
lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 10.00, si terrà presso la Facoltà di Studi Umanistici, in Via Is Mirrionis 1 (Aula 3 del corpo centrale)
il seminario formativo organizzato in collaborazione con il Centro per la Giustizia minorile della Sardegna e la Prof.ssa Claudia Secci e la Dott.ssa Laura Pinna.
Intervengono:
Dott.ssa Caterina Perra, CGM Sardegna – “La giustizia riparativa in Sardegna: esperienze e prospettive”
Dott.ssa Federica Palomba, CGM Sardegna – “Una giustizia per i minori: tra responsabilizzazione e riparazione”
Prof.ssa Claudia Secci – Il valore formativo dell’azione penale con i giovani e i giovani adulti
Dott.ssa Laura Pinna – “Imparare a Riparare giustamente fin da piccoli!”
Dott. Alessio Pusceddu – “Il ruolo dell’educatore e del pedagogista nel recupero della devianza minorile. Il valore della formazione universitaria”
Modera il Dott. Fabio Cruccu, presidente del F4CR Network
……………………………………………………………….
📌 Sono previsti 0,5 CFU per gli studenti di Scienze dell’educazione e della formazione e di Scienze pedagogiche e dei servizi educativi che parteciperanno al seminario e consegneranno una relazione scritta.
Il 2020 si apre con nuovi progetti
Iniziamo con JUMP: progetto realizzato con il contributo dell’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), finalizzato alla promozione della mediazione penale minorile quale percorso che promuove i valori della persona, l’educazione alla legalità e i diritti.
Nel panorama internazionale il sistema della giustizia minorile italiano è certamente riconosciuto per la sua capacità di tutelare il minore reo nell’iter processuale. Tuttavia, questo contesto, seppur molto avanzato, fatica ancora a dare una reale collocazione ad uno strumenti degli innovativi e più interessanti: quello della mediazione penale minorile. Occorre per questo motivo adoperarsi per effettuare un salto (il “JUMP” titolo del progetto) che consenta di raggiungere una nuova consapevolezza.
Il primo degli incontri si svolgerà giovedì 16 gennaio 2020 alle 18.30 presso la Comunità La Collina a Serdiana. Interverranno:
Stefania Pisanu: mediatrice Penale
Caterina Perra: CGM Sardegna
Ettore Cannavera: Comunità La Collina
Modera:
Roberto Loddo – Presidente cooperativa sociale Il Giardino di Clara
Info evento facebook
Il progetto è realizzato da EFYS in collaborazione con
F4cr network – Fight for Children’s Rights è una giovane associazione che opera a Cagliari e che promuove i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU del 1989 attraverso incontri tematici presso scuole, Università e centri di aggregazione.
L’associazione Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, con al suo attivo il sostegno a persone con esperienza di sofferenza mentale autori di reato e loro familiari, è stata capofila all’interno del comitato sardo stop OPG (Ospedali psichiatrici giudiziari), con il progetto Radio onde corte, la prima radio della Salute Mentale in Sardegna.
Continuano le attività del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni
con qualche novità negli orari del sostegno scolastico/spazio compiti e delle attività ludiche per ragazzi.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione che si può richiedere direttamente al Centro negli orari di apertura o via mail/telefono
La partecipazione alle attività è gratuita.