Cucina dal mondo è una serie di podcast con le voci delle mamme del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni curati da Unica Radio.
Ad inaugurare la serie dedicata alla cucina tradizionale delle nostre mamme è un racconto culinario che ci porta in Tunisia, alla scoperta di una ricetta tradizionale dolce tipica nordafricana (Tunisia e Algeria): il Makroud.
A raccontarci come si cucina è la voce di Hamida.
Podcast 2 Cucina dal mondo, Hamida e il Makroud
Buon ascolto e buon appetito!
Ricetta
Makroud (المقروض), makrout, maqroudh, o maqrouth, sono dei dolcetti nordafricani tipici della Tunisia e dell’Algeria.
INGREDIENTI per 6 persone
Per la pasta
- 1 kg di semola di grano duro
- 250 gr olio di oliva
- 1 cucchiaino di curcuma
- acqua tiepida
- un pizzico di sale
Per il ripieno
- 1 kg di datteri
- 1 cucchiaino di cannella
- 4 chiodi di garofano
- 1 pizzico di zafferano
Per lo sciroppo
- 300 g di acqua
- 200 g di zucchero
- 1 limone
PREPARAZIONE
Impasto: impastiamo la semola con l’olio e un cucchiaino scarso di curcuma, uniamo dell’acqua tiepida poco per volta. A questo punto continuiamo a impastare sino ad ottenere un panetto elastico ed omogeneo. Facciamo infine riposare l’impasto per circa mezz’ora.
Ripieno: snoccioliamo i datteri e li tagliamo a pezzetti. Li frulliamo aggiungendo un pizzico di zafferano, un cucchiaino di cannella, qualche chiodo di garofano pestato e un pò di olio. Dividiamo il ripieno in tre o quattro parti e lo stendiamo con le dita per formare dei serpentelli.
Lavorazione: dividiamo la pasta in quattro parti e stendiamo ogni panetto fino ad ottenere dei rettangoli lunghi alti 1 cm. Inseriamo nel centro di ogni rettangolo di pasta il ripieno di datteri lasciando i bordi liberi. Arrotoliamo e schiacciamo leggermente la pasta con il ripieno. Tagliamo in diagonale, creando dolcetti a forma di rombo della grandezza di circa 5 cm.
Decorazione: prepariamo lo sciroppo facendo sciogliere a fuoco dolce: 300 g di acqua, 200 g di zucchero e il succo di un limone.
Cottura: friggiamo i dolcetti e dopo averli scolati li immergiamo per un minuto nello sciroppo caldo e facciamo sgocciolare.
Per saperne di più leggi l’articolo di UnicaRadio Cucina dal mondo: Hamida e la ricetta del Makroud (Tunisia)
Lingua, cultura e cucina dal mondo fa parte della LINEA LABORATORI intergenerazionali, finalizzati a promuovere l’aggregazione sociale, l’intercultura, la partecipazione e la trasmissione dei saperi.
Il progetto Accresce – Azioni Condivise per la Creazione di una Rete di Sostegno per la Comunità Educante è ideato e promosso dall’Associazione EFYS Onlus con i contributi dell’8×1000 Valdese e si propone di mettere in Rete tutti gli attori della comunità educante e rafforzarne le competenze con strategie innovative di formazione, coinvolgimento, aggregazione e messa a sistema delle buone prassi.
Le azioni ACCRESCE sono promosse con il supporto di una fitta rete di associazioni e cooperative del territorio: F4CR network, Cooperativa sociale – Il Giardino di Clara, Unica RADIO, Inmediazione, Cooperativa sociale Passaparola, Associazione Culturale Puntozero, Sardinia Open data e il sostegno dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Dipartimento Giustizia Minorile.
Per saperne di più sul progetto ACCRESCE, la comunità educante si fa rete!